Publikationen

Prof. Dr. Ottavio Besomi

 

Monografie

Codici petrarcheschi nelle biblioteche svizzere, Padova 1967; 61

Ricerche intorno alla 'Lira' di G.B. Marino, Padova 1969; 262 p.

Esplorazioni secentesche, Padova 1975; 270 p.

Imre Reiner, Bellinzona 1984; 142 pp

Tra scienza, filologia, letteratura, Cittadella 2005. pp. 31 + 10

Sul museo. Thechae di naturalia e mirabilia. Nella collana “Sintomi” 13. Tesserete 2006

La Madonna di Sigirino. Una Madonna del latte e le anime del Purgatorio. In Quaderni di Biolda. Monumenti, Tesserete 2008. pp. 130

 

Edizioni critiche e commentate

Laurentii Valle Gesta Ferdinandi regis, Padova 1973, XC+217 p.

La corrispondenza Croce-Mann, "Archivio storico ticinese", 61(1975), 33-48

Il carteggio Croce-Auerbach, "Archivio storico ticinese", 69(1977), 1-40

Il carteggio Croce-Fueter, "Archivio storico ticinese", 75(1978), 219-276; 60 p.

G. LEOPARDI, Operette morali, Edizione critica, Milano 1979; CIX+507 p.

Le lettere di Croce a Prezzolini (in collaborazione con A. LOPEZ-BERNASOCCHI), Bellinzona 1981; 239 p.

Laurentii Valle Epistole, ed. O. BESOMI-M. REGOGLIOSI, Padova 1984; 428 pp ("Thesaurus mundi" 24)

Il carteggio Vossler-Prezzolini, "Archivio storico ticinese", 27(1986) [1990], 37-64

A. TASSONI, La secchia rapita. I. La prima redazione, ed. critica, Padova 1987 ("Medioevo e Umanesimo"); 400 p.

G.B. MARINO, Rime amorose. Edizione e Commento (in collaborazione con A. Martini), Modena-Ferrara 1987; 280 p.

G. LEOPARDI, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. Edizione critica (in collaborazione con D. Continati, P. De Marchi, C. Giambonini, R. Martinoni, B. Moser, P. Parachini, L. Pedroia, G. Pedrojetta), Bellinzona 1988; XXXIX + 233 p.

G.B. MARINO, Rime marittime. Edizione e Commento (in collaborazione con C. Marchi e A. Martini), Modena-Ferrara 1988; 155 p.

A. TASSONI, La secchia rapita. II. Redazione definitiva, Padova 1990 ("Medioevo e Umanesimo" 76); XCIV +450 p.

G. GALILEI, Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo, a c. di O. BESOMI- M. HELBING, I-II, Padova 1998

Galileo e il Parnaso Tychonico - Un capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria e trattazione scientifica, a c. di O. BESOMI- M. CAMEROTA, Firenze 2000

GALILEO GALILEI e MARIO GUIDUCCI, Discorso delle comete. Edizione critica e Commento, a cura di O. BESOMI e M. HELBING, Padova-Roma 2002

G.B. MARINO, Rime eroiche. Edizione e Commento (in collaborazione con A. Martini), Modena-Ferrara 2002; 224 p.

GALILEO GALILEI Il saggiatore. Edizione critica e Commento, a cura di O. BESOMI e M. HELBING, Padova-Roma 2005

 

Strumenti

Concordanze diacroniche delle 'Operette morali' di Giacomo Leopardi (in collaborazione con R. Dreweck, M. Erni, A. Lòpez-Bernasocchi), Hildesheim-Zürich-New York 1988

ATLI. Archivio tematico della lirica italiana. 1. Marino, Lira, a c. di O. BESOMI, J. HAUSER, G. SOPRANZI, Hildesheim-Zurigo-New-York, 1991. 588 pp.

ASIM. Archivio delle similitudini. 1. Ariosto Boiardo Marino Pulci Tasso B. Tasso T. Tassoni Trissino, a c. di O. BESOMI, N. CASELLA, Hildesheim-Zurigo-New-York, 1994. 476 pp.

ATLI. Archivio tematico della lirica italiana. 2/1-3. Torquato Tasso. Le rime, a c. di O. BESOMI, J. HAUSER, G. SOPRANZI, Hildesheim-Zurigo-New-York, 1994. 3 voll.- 1308 pp.

ATLI. Archivio tematico della lirica italiana. 3/1-2. Ariosto, Bembo, Della Casa. Rime, a c. di O. BESOMI, J. HAUSER, G. SOPRANZI, Hildesheim-Zurigo-New-York, 1995. 2 voll.- 694 pp.

ATLI. Archivio tematico della lirica italiana. 4. Vittoria Colonna, Galeazzo di Tarsia. Rime, a c. di O. BESOMI, J. HAUSER, G. SOPRANZI, Hildesheim-Zurigo-New-York, 1997.- 445 pp.

ATLI. Archivio tematico della lirica italiana. 5. Matteo Bandello, Gaspara Stampa. Rime, a c. di O. BESOMI, J. HAUSER, G. SOPRANZI, Hildesheim-Zurigo-New-York, 2000.- 604 pp.

 

Curatela di volumi

Introduzione a H. VON KLEIST, Sul teatro di marionette. Con acqueforti di I. REINER, Rovio 1980

Introduzione a F. HOLDERLIN, Mein Eigentum. Con acqueforti di I. REINER, Rovio 1985

Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano. Atti del convegno internazione di studi umanistici (Parma, 18-19 ottobre 1984), a c. di O. BESOMI- A. REGOGLIOSI, Padova 1986 (Medioevo e Umanesimo, 59)

Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. BESOMI, G. GIANELLA, A. MARTINI, G. PEDROJETTA, Padova 1988

Il commento ai testi. Atti del Convegno di Ascona, 2-9 0ttobre 1989, a c. di O. BESOMI e C. CARUSO, Basilea 1991.

Prefazione a L. ZANIER, Il câli. Il caglio. Poesie 1981-1987, Udine 1993, 5-12

L’attribuzione: teoria e pratica - storia dell’arte, musicologia,letteratura Atti del Seminario di Ascona,30 settembre - 5 ottobre 1992 a cura di O. BESOMI e C. CARUSO - Birkhäuser Verlag - Basel, Boston, Berlin 1993

Cultura d’élite e cultura popolare nell’arco alpino fra Cinque eSeicento, a cura di O. BESOMI e C. CARUSO - Birkhäuser Verlag - Basel, Boston, Berlin, 1995

O. BESOMI e M. HELBING, 1609 – 1999 – 2009 Galileo Galilei rivisitato a Zurigo / neu gelesen an der ETH Zürich, Zurigo 2009

 

Pubblicazioni in riviste e in volume

Dai 'Gesta Ferdinandi regis Aragonum' del Valla al 'De Orthographia ' del Tortelli, "Italia medioevale e umanistica", 9(1966), 75-121

Rec. a C. COLOMBO, Cultura e tradizione nell' 'Adone' di G.B. Marino, Padova 1967, in "Aevum", 43(1969), 156-59

Un nuovo autografo di Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista, "Italia medioevale e umanistica", 13(1970), 95-137

Tommaso Stigliani: tra parodia e critica, "Studi secenteschi", 13(1972), 3-117

Il pellicano nel rogo: una fonte dello 'Stato rustico' di G.V. Imperiali, "Studi e problemi di critica testuale", 9(1974), 158-69

Altri codici petrarcheschi nelle biblioteche svizzere, in Il Petrarca ad Arquà. Atti del convegno di studi nel VI centenario (1370-1970)-Arquà Petrarca 1970-, Padova 1975, 275-77

La fortuna del Petrarca in Svizzera, "Archivio storico ticinese", 59-60 (1974), 353-60

Un decennio di filologia e di critica, con recensioni raccolteda A. Lòpez-Bernasocchi e R. Martinoni, "Archivio storico ticinese", 20(1979), 345-368

Una lettera inedita del soggiorno zurighese, in Francesco De Sanctis nella storia della cultura, a c. di C. MUSCETTA, Bari 1984, I, 111-19

Per un'edizione della 'Secchia rapita', in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma 1984, I, 35-74 (Edizioni di Storia e Letteratura,162-163)

Nuove acquisizioni per un'edizione della 'Secchia rapita del Tassoni, "Filologia e critica", 9 (1984), 146-52

De Sanctis "in partibus transalpinis" ma non "infidelium": lettere zurighesi, in Per De Sanctis. Nel centenario della morte. Politecnico di Zurigo. Atti del Convegno di Studi - 2 dicembre 1983 -, Bellinzona 1985, 89-118

Altri testimoni manoscritti della 'Secchia rapita' e uno "squarcetto" di varianti tassoniane, "Filologia e critica", 10(1985), 407-21

Perché sono favorevole all'iniziativa sulla cultura, "Giornale del popolo", 25 sett. 1986

Un testimone descriptus dei 'Gesta Ferdinandi regis' del Valla, in Lorenzo Valla..., (27), 75-76

BESOMI-REGOGLIOSI, Laurentii Valle Epistole' Addendum, in Lorenzo Valla..., (27), 77-109

L'officina Bodoni di Montagnola. 1923-1927, in Lombardia Elvetica. Miscellanea di studi in onore di Virgilio Gilardoni, Bellinzona 1986

Per l'edizione delle Rime del Tassoni, "Filologia e critica", 13(1988), 192-206

Fra i ritratti del Giovio e del Marino. Schede per la 'Galeria', "Lettere italiane", 38(1988), 510-21

Un mito rovesciato, Lucrezia: una "racconto secondo" della 'Secchia rapita', in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi ..., 357-82

Amore e Psiche in intarsio, in Lectura Marini, a c. di F. GUARDIANI, Toronto 1989, 49-71

Tre schizzi per un ritratto, in Fernando Bordoni, Locarno 1989, 57-68

Per Giovanni Pozzi, "Quotidiano", 5 maggio 1989, 18-19

Per un archivio tematico della lirica italiana, "Schifanoia", 6(1988), 166-72

Un cartone umanistico per Bandello (II 21), in La novella italiana. Atti del Convegno di Caprarola. 19-24 settembre 1988, Roma 1989, 861-883

Mit Lust und Fleiss. Zur Erinnerung an Gianfranco Contini, "NZZ" Nr. 29, 5.ii.1990

Croces Briefwechsel mit deutschen Gelehrten, "NZZ", Nr. 190, 18/19.viii. 1990

Rapporti di Croce con il mondo tedesco attraverso epistolari, "Archivio storico ticinese", 27(1986) [1990], 25-36

Introduzione alla giornata zurighese: Come lavorava Contini, in Su/Per Gianfranco Contini, "Filologia e critica", 15(1990), 185-190

Su due lettere di Manzoni edite da poco, in Su/Per Gianfranco Contini, "Filologia e critica", 15(1990), 583-89

Un nuovo testimone del 'De pictura' di L. B. Alberti, "Bibliothèque de l'Humanisme et de la Renaissance", 53(1991), 429-35

La biblioteca dantesca di Giovanni Andrea Scartazzini, "Quaderni Grigionitaliani", 60(1991), 196-233 (in collab. con C. CARUSO)

Minima alfieriana, "Giornale storico d. letteratura italiana",168(1991), 411-416

Glosse d'autore e glosse d'editore: per un commento alla 'Secchia rapita', in Il commento ai testi..., Appunti su due raccolte di Zanier: "Il câli" e "Usmas", "Bloc notes" 25(1992), 17-25

Il colore dello Spirito. Un ritratto del Tesauro per Cassiano Dal Pozzo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, 1219-27

Note liminari sull’attribuzione, in L’attribuzione: teoria e pratica - storia dell’arte, musicologia,letteratura Atti del Seminario di Ascona,30 settembre - 5 ottobre 1992 a cura di O. BESOMI e C. CARUSO - Birkhäuser Verlag - Basel, Boston, Berlin 1993, 3-15

Come nasce un libro nell'officina Bodoni di Montagnola, in Giovanni ,Mardersteig a Montagnola. La nascita dell'Officina Bodoni. 1922-1927, Verona 1993, 55- 87

Rec. a Carteggio Croce-Vossler 1899-1949, a c. di E. CUTINELLI Rendina, Napoli 1991, "Rivista di letteratura italiana", X, 1-2(1992), 413-442

Letture riposte del Manzoni, in Di selva in selva.Studi e testi offerti a Pio Fontana, Bellinzona 1994, 15-54 (in collab. con I . BOTTA)

Per un Archivio delle Arie nel Melodramma (ADAM), in Max Lütolf zu. 60. Gebutstag. Festschrift, Basel 1994, 205-219 (in collaborazione con Carlo Caruso)

L’autocommento nella ‘Secchia rapita’, in L’autocommento. Atti del XVIII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 1990), x y, 1994, 53-67

Il Colombo di Leopardi, ovvero del dubbio, in Leopardi in seiner Zeit-Leopardi nel suo tempo. Akten des 2. Internationalen Kongresses der Deutschen Leopardi Gesellschaft Berlin, 17. bis 20. September 1992. a c. di S. NEUMEISTER, Berlin 1995, 109-24

Repertori e sussidi: l’Archivio Tematico della Lirica Italiana (ATLI), in Il testo e la ricerca d’équipe. Esperienze di lavoro di gruppo nelle discipline umanistiche. Atti dell’Incontro-seminario di Viterbo - 24-26 settembre 1990, Roma1995, 60-66

Esperienze sulla ricerca di gruppo, in Il testo e la ricerca d’équipe. Esperienze di lavoro di gruppo nelle discipline umanistiche. Atti dell’Incontro-seminario di Viterbo - 24-26 settembre 1990, Roma1995, 154-165

Un ventennio di filogia e di critica, “Archivio storico ticinese”, 34 (1997) n. 121, 69-131

Appunti intorno a un'edizione clandestina del 'Dialogo sopra i massimi sistemi' di Galileo, “... am literarischen Webstuhl...”. Ulrico Hoepli 1847-1935. Buchhändler, Verleger, Antiquar, Mäzen, Zürich 1997

Un prosimetro in cerca d'autore, in Il prosimetro nella letteratura italiana, a c. di A. COMBONI e A. DI RICCO, Trento 2000, 167-220 – pp. 53

Giovanni Gaspare Orelli e la cultura italiana, in Gegen Unwissenheit und Finsternis. - Johann Caspar von Orelli (1737-1849) und die Kultur seiner Zeit, Herausgegeben von M. C. FERRARI, Zürich 2000, 191-215 – pp. 25

Gli scritti civili di Plinio Martini, "Archivio storico ticinese", 128 (2000), 239-244

Il 'Parini' di Leopardi, in L'amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, a c. di G. BARBARISI, C. CAPRA, F. DEGRADA, F. MAZZOCCHI, I, Milano 2000, 589-615

Zurigo, la nostra cultura messa in ombra, “Corriere del Ticino, 10 dicembre 2000

In risposta a un (re)censore della "Nuova edizione" del 'Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo' di Galileo, (in collaborazione con Mario Helbing), "Rivista di storia della filosofia", n. 1, 2001, 113-128

Giovanni Pozzi. Profilo di un maestro e di un magistero, Archivio storico ticinese", 133 (2003), 161-194

I paratesti del galileiano 'Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo', in I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Basilea, 21-23 novembre 2002, a cura di M.A. TERZOLI, Padova 2004, 163-183

Cattedra aperta. Cattedra di lingua e letteratura italiana. Politecnico federale di Zurigo (1988-2002). Predigergasse 9, Zurigo. 22 pp.

Contini e il Ticino, in Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del Secondo Novecento. Atti del convegno di studio (Napoli, 2-4 dicembre 2002), a cura di A.R. PUPINO, 23-32

Una Cattedra necessaria, una Cattedra in Pericolo?, “Corriere del Ticino”, 30 ottobre 2003

Uno statuto violato (Boccaccio, Dec. VI 7), in Un inquieto ricercare. Scritti offerti a Pio Caroni, a cura di G. DE BIASIO, A. FOGLIA, R. GARRÉ, S. MANETTI, Bellinzona 2004, 97-103

Quando la nostra letteratura entra nelle aule”, “Corriere del Ticino”, 2 febbraio 2004

Il giovane Giacomo Leopardi “rivisitato”, “Corriere del Ticino”, 18 novembre 2004

Emil Strauss e Antonio Favaro: la corrispondenza tra due studiosi di Galileo, “Galilaeana” 2(2005), 193-218

Il pendolo di Joyce, in Studi in onore di Romano Broggini, “Verbanus”, 26(2005), 71-82

Un cappuccino erudito: Giovanni Pozzi¡, “Italia francescana”, 3(2005), 521-534

Dionisotti sull’attribuzione, “Filologia e critica”, 30(2005), 193-202

Il significato di una Cattedra. Una Svizzera sempre più povera di umanità e di umanesimo, “Corriere del Ticino”, 26 marzo 2005

Una Madonna del latte ‘perduta’ e ‘ritrovata’ (Casletto sopra Melano), “Archivio storico ticinese”, 43(2006), n.40, 199-212

L’insegnamento universitario dell’italiano nella diaspora svizzera (con Michele Loporcaro), Atti del Convegno – Bellinzona 19 novembre 2005, “Archivio storico ticinese”, 43 (2006), n. 139, 75-95

Riflessioni per un’autocritica, in L’Università oggi: quali prospettive? Atti del convegno di Lugano (sabato, 11 giugno 2005), “Il Protagora”, 34 (gennaio-giugno 2006), 53-56

Trittico per Matteo, in libretto per i 25 anni di Pagine d’Arte, numero speciale, Lugano 2007, 17-19

Saggio di uno studio sulle strutture binarie in Leopardi, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni. A cura dei suoi allievi padovani, Firenze- Edizioni del Galluzzo, 2007, 819-840

Fonti carsiche nei ‘Promessi sposi’: il caso Tadino. Schede per un commento, “Filologia e critica”, 32 (2007), 3, 321-352

Piero della Francesca: il sogno all’alba di Costantino, “Strumenti critici”, 22 (2007), n. 114,

Una redazione sin qui ignorata della ‘Lettera a Cristina’ di Galileo, “Studi secenteschi”, 49 (2008), 131-143

La lezione di un Maestro, in Per Dante Isella, Milano 2008, 15-22

Dante Isella e il Ticino, “Archivio storico ticinese”, 145 (2008), 143, 67-94

Franco Gavazzeni e il Ticino. Un ricordo dello studioso scomparso sabato, “Corriere del Ticino”, 12 agosto 2008, 22

Esercizio di lettura su una tela di Giovanni Serodine, in Storie di artisti – Storie di libri. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Modena-Roma 2008, 177-184

Galileo postillatore, in Galileo e l’universo dei suoi libri. Mostra bibliografica a c. di S. ALESSANDRI, P. SCAPECCHI, I. TRUCI (5 dicembre 2008-28 febbraio 2009). Catalogo a c. di E. BENUCCI, P. SCAPECCHI, R. SETTI, I. TRUCI. Firenze 2008, 32-42.

Alessandro Manzoni,‘Promessi Sposi’, XXXIII-XXXIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni. A cura di C. CARUSO e W. SPAGGIARI, Roma 2008, 417-424 (Storia e Letteratura, 248)

Dante Isella allievo a Friburgo, maestro a Zurigo, “Strumenti critici”, 120 (N.S. Anno XXIV, maggio 2009, Fascicolo 2), 185-202

Luigi Rossi in Capriasca, in Luigi Rossi. Atlante, a cura di M. BIANCHI, Tesserete, Casa Museo Luigi Rossi, 2009

Sugli scritti d’arte di Piero Bianconi, “Archivio storico ticinese”, 146 (2009), 271-284

Filologia e critica nella Svizzera italiana nel ventennio 1975-1995, “Fogli”, 31 (2010), 1-26

Ricordo di Franco Gavazzeni. La morte di un maestro di filologia e di critica, in Per Franco Gavazzeni – Ritratti di un maestro, Bergamo 2010, 50-53

JavaScript wurde auf Ihrem Browser deaktiviert